Chirurgo Plastico esperto di chirurgia estetica a Udine

Via Puintat, 2/ingresso D, 33100 Udine UD

Addominoplastica

Home » Chirurgia Estetica » Addominoplatica

L’addominoplastica è l’intervento chirurgico che permette di rimuovere l’eccesso di pelle e di tessuto adiposo dalla regione addominale e di modellare, laddove necessario, i muscoli della parete addominale. Esistono diverse tecniche di addominoplastica che differiscono per le dimensioni delle cicatrici e per la modalità di integrazione con la liposuzione nella correzione dell’accumulo adiposo addominale: la scelta della tecnica più opportuna dipende dalle caratteristiche fisiche del/della paziente e dalla sua accettazione delle cicatrici.

Addominoplastica

Home » Chirurgia Estetica » Addominoplatica

L’addominoplastica è l’intervento chirurgico che permette di rimuovere l’eccesso di pelle e di tessuto adiposo dalla regione addominale e di modellare, laddove necessario, i muscoli della parete addominale. Esistono diverse tecniche di addominoplastica che differiscono per le dimensioni delle cicatrici e per la modalità di integrazione con la liposuzione nella correzione dell’accumulo adiposo addominale: la scelta della tecnica più opportuna dipende dalle caratteristiche fisiche del/della paziente e dalla sua accettazione delle cicatrici.

L’operazione prevede l’asportazione di una losanga sovra pubica di tessuti adipo-cutanei, il riposizionamento dell’ombelico e una plastica della parete muscolare: le cicatrici che inevitabilmente residuano possono essere limitate alla regione sovrapubica ed essere quindi paragonabili a quelle del parto cesareo, ma possono anche estendersi, nei casi più significativi, sino alle spine iliache, cioè alle anche.

Indicazioni

Correzione dell’eccesso cutaneo e adiposo della regione addominale.

Controindicazioni

Storia di trombosi venosa profonda, alterazioni gravi della coagulazione e obesità patologica sono considerate controindicazioni assolute. Età avanzata, diabete mellito, ipertensione severa, patologie cardiache, cicatrici addominali superiori ed eccesso di peso sono controindicazioni relative. Sarebbe meglio sottoporsi ad un’addominoplastica quando non sono previste ulteriori gravidanze. Sebbene la gravidanza post-addominoplastica sia possibile, non è consigliabile poiché potrebbe peggiorare il risultato ottenuto con l’intervento.

Esami pre-operatori

Esami del sangue, elettrocardiogramma, ecografia/Tac addominale in caso di diastasi dei muscoli retti.

Anestesia

Sedazione o anestesia generale.

Tipo di ricovero e durata dell’intervento

Day-hospital 90-120 minuti.

Tempi di recupero e convalescenza

In due settimane si può riprendere a camminare in posizione eretta, mentre i primi sforzi con i muscoli addominali andrebbero ripresi dopo 3 settimane. Si può guidare ed a lavorare dopo circa 10-14 giorni.

Domande frequenti

Quanto bisogna pesare per fare l’addominoplastica?

In realtà non esiste un peso specifico richiesto per sottoporsi a questa procedura. Tuttavia ci sono alcuni consigli sul peso che servono a rendere più efficace l’addominoplastica:  è consigliabile che i pazienti abbiano un peso stabile da alcuni mesi e non si trovino in una fase di calo ponderale. E’ importante comprendere che l’addominoplastica non rappresenta un trattamento dell’obesità e non venga eseguita per perdere peso; in particolare i pazienti obesi non costituiscono l’indicazione migliore per questo intervento in quanto vanno incontro con facilità a complicazioni. Molti chirurghi suggeriscono di essere vicini al peso ideale o al proprio peso forma.

Quando l’addominoplastica è in convenzione?

 

L'addominoplastica è considerato generalmente un intervento di chirurgia estetica, ed in quanto tale, non eseguibile in convenzione. Le eccezioni a questa regola sono rappresentate dai casi in cui l’addominoplastica viene eseguita in pazienti che hanno perso molto peso (spontaneamente o dopo chirurgia bariatrica) e in pazienti nei quali è presente una diastasi dei muscoli retti addominali associata ad un’ernia.

Cosa succede se si ingrassa dopo un’ addominoplastica?

Gli effetti positivi dell'addominoplastica possono diminuire nel tempo con un aumento di peso significativo. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un ulteriore intervento chirurgico per ripristinare i risultati desiderati.

Dopo quanto tempo dopo il parto posso sottopormi ad un’ addominoplastica?

In genere è consigliabile aspettare almeno sei mesi dopo il parto prima di considerare un intervento chirurgico come l'addominoplastica. Questo periodo permette al corpo di stabilizzare il peso e recuperare la normale elasticità dei tessuti. E’, comunque, opportuno valutare singolarmente il caso di ogni paziente in quanto i tempi indicativi di recupero possono prolungarsi in caso di gravidanze complicate ( ad esempio in caso di diabete gestazionale).

Prenota il tuo appuntamento

    Nome

    Telefono

    Email

    Messaggio

    Open chat
    Gentile utente 👋
    Se vuoi fissare un appuntamento o informazioni, lascia il tuo messaggio qui.