Mastoplastica additiva
Che cos’è la mastoplastica additiva
La mastoplastica additiva è l’intervento chirurgico che consente di ottenere l’aumento di volume del seno grazie al posizionamento di protesi mammarie. L’incisione per introdurre la protesi può essere posta a livello del solco sottomammario o della regione periareolare inferiore o superiore o, infine, della regione ascellare. La scelta dipende dalla situazione anatomica, dalla sede di inserimento della protesi, dal tipo di protesi, nonché dalle preferenze della paziente.
Indicazioni
Le indicazioni all’intervento sono costituite da un volume mammario che la paziente ritiene insufficiente in relazione alla sua conformazione fisica, dallo svuotamento del seno dopo una gravidanza o da una sua discesa moderata (ptosi mammaria) e da un’asimmetria fra i due seni.
Controindicazioni
L’intervento non deve essere eseguito in pazienti gravide o in allattamento ed è preferibile, anche se non obbligatorio, evitare l’epoca coincidente con le mestruazioni. La mastoplastica additiva, inoltre, è controindicata in pazienti con tumore mammario non ancora trattato o con lesioni mammarie pre-maligne accertate e in pazienti con infezioni attive in qualsiasi parte del corpo. Esistono, infine, delle condizioni in cui è preferibile non eseguire l’intervento anche se non controindicato, quali le alterazioni del sistema immunitario, le alterazioni della coagulazione e le alterazioni della vascolarizzazione dei tessuti superficiali come ad esempio dopo trattamento radioterapico.
Esami pre-operatori
Esami del sangue, elettrocardiogramma e ecografia/mammografia.
Anestesia
Locale con sedazione.
Tipo di ricovero e durata dell’intervento
Day-hospital 45-90 minuti.
Tempi di recupero e convalescenza
I pazienti possono aspettarsi di tornare al lavoro da 10 a 14 giorni dopo un intervento chirurgico di mastoplastica additiva. E’ consigliabile evitare l’attività fisica intensa per 3-4 settimane. I lividi sono visibili in genere per 1 o 2 settimane e il gonfiore inizia a risolversi entro 3 settimane a 1
mese.
Approfondimento
Scarica qui l’approfondimento del dott. Fabrizio De Biasio.
Documenti Utili
Scarica qui i Documenti Utili.