Chirurgo Plastico esperto di chirurgia estetica a Udine

Via Puintat, 2/ingresso D, 33100 Udine UD

Mastoplastica riduttiva

Home » Chirurgia Estetica » Mastoplastica riduttiva

La tossina botulinica è una sostanza in grado di legarsi agli “interruttori” che servono per attivare i muscoli e le ghiandole del nostro corpo modificandone il funzionamento. Viene utilizzata per indebolire i muscoli mimici del viso e del collo che causano la formazione di rughe, per sollevare moderatamente il sopracciglio in modo da donare maggior luminosità allo sguardo e per ridurre il volume di alcuni muscoli in maniera da rendere i lineamenti più gentili.

Mastoplastica riduttiva

Home » Chirurgia Estetica » Mastoplastica riduttiva

La tossina botulinica è una sostanza in grado di legarsi agli “interruttori” che servono per attivare i muscoli e le ghiandole del nostro corpo modificandone il funzionamento. Viene utilizzata per indebolire i muscoli mimici del viso e del collo che causano la formazione di rughe, per sollevare moderatamente il sopracciglio in modo da donare maggior luminosità allo sguardo e per ridurre il volume di alcuni muscoli in maniera da rendere i lineamenti più gentili.

Le cicatrici residue variano a seconda della quantità di cute da rimuovere: nei casi minori è possibile limitare la cicatrice alla regione periareolare, ma più frequentemente è necessario associare una cicatrice verticale che dal margine inferiore dell’areola giunge sino al solco sottomammario e nelle riduzioni di maggiore entità anche una cicatrice orizzontale lungo il solco sottomammario di lunghezza differente a seconda dei casi.

Indicazioni

Gigantomastia.

Controindicazioni

L’intervento non deve essere eseguito in pazienti gravide o in allattamento ed è preferibile, anche se non obbligatorio, evitare l’epoca coincidente con le mestruazioni. La mastoplastica riduttiva, inoltre, è controindicata in pazienti con tumore mammario non ancora trattato o con lesioni mammarie pre-maligne accertate e in pazienti con infezioni attive in qualsiasi parte del corpo. Esistono, infine, delle condizioni in cui è preferibile non eseguire l’intervento anche se non controindicato, quali le alterazioni del sistema immunitario, le alterazioni della coagulazione e le alterazioni della vascolarizzazione dei tessuti superficiali come ad esempio dopo trattamento radioterapico.

Esami pre-operatori

Esami del sangue, elettrocardiogramma e ecografia/mammografia.

Anestesia

Locale con sedazione.

Tipo di ricovero e durata dell’intervento

Day-hospital 60-150 minuti.

Tempi di recupero e convalescenza

Dopo lintervento è opportuno riservarsi almeno una settimana di riposo a casa.Dopo il primo mese si può riprendere la normale attività fisica. Si può riprendere a lavorare dopo 10-14 giorni.

Prenota il tuo appuntamento

    Nome

    Telefono

    Email

    Messaggio

    Open chat
    Gentile utente 👋
    Se vuoi fissare un appuntamento o informazioni, lascia il tuo messaggio qui.