Nei primi due giorni dopo l’intervento è opportuno che vi sia un bendaggio compressivo che riduce la possibilità di sviluppare un ematoma. Dopo questo periodo la fascia è meno compressiva e serve per proteggere le orecchie dai possibili traumatismi e per mantenerle in posizione corretta. La fascia viene mantenuta una settimana giorno e notte, quindi per altre due settimane solamente di notte.
Dopo l’intervento è importante avere un comportamento corretto per garantire una buona guarigione che permetta di ottenere il risultato ottimale. Nelle norme di comportamento da osservare più importanti vi sono alcuni divieti:
evitare le attività fisiche più importanti per 3 settimane e, comunque, per 4-6 settimane evitare le attività che possono prevedere un trauma per le orecchie;
evitare di toccare o grattare le orecchie per prevenire infezioni o complicazioni;
evitare l’esposizione solare diretta o le temperature elevate per il primo mese;
evitare di indossare occhiali o cappelli che possano esercitare una pressione sulle orecchie per le prime 3 settimane;
evitare per un mese le attività in acqua (piscina o mare).
Sì, il risultato dell’otoplastica, nel caso in cui non insorgano complicazioni in grado di alterarne la guarigione è generalmente considerato permanente.