Chirurgo Plastico esperto di chirurgia estetica a Udine

Via Puintat, 2/ingresso D, 33100 Udine UD

Riduzione della bolla di Bichat

Home » Chirurgia Estetica » Riduzione della bolla di Bichat

La riduzione della bolla di Bichat è l’intervento chirurgico che consiste nella rimozione di una porzione di un cuscinetto di tessuto adiposo, organizzato in due lobi, e localizzato negli strati profondi delle guance. L’intervento è indicato per modificare la forma del viso, riducendo l’aspetto “rotondo” dello stesso e conferendo maggior risalto alla prominenza zigomatica: è tipicamente consigliato alle persone che, nonostante dieta ed esercizio fisico, mantengono una faccia tonda, e quindi un aspetto grasso.

Riduzione della bolla di Bichat

Home » Chirurgia Estetica » Riduzione della bolla di Bichat

La riduzione della bolla di Bichat è l’intervento chirurgico che consiste nella rimozione di una porzione di un cuscinetto di tessuto adiposo, organizzato in due lobi, e localizzato negli strati profondi delle guance. L’intervento è indicato per modificare la forma del viso, riducendo l’aspetto “rotondo” dello stesso e conferendo maggior risalto alla prominenza zigomatica: è tipicamente consigliato alle persone che, nonostante dieta ed esercizio fisico, mantengono una faccia tonda, e quindi un aspetto grasso.

Indicazioni

L’intervento è indicato per modificare la forma del viso , riducendo l’aspetto “rotondo” dello stesso e conferendo maggior risalto alla prominenza zigomatica: è tipicamente consigliato alle persone che, nonostante dieta ed esercizio fisico, mantengono una faccia tonda, e quindi un aspetto grasso.

Controindicazioni

Alterazioni gravi della coagulazione e ipertensione severa sono le controindicazioni alla riduzione della bolla di Bichat.

Esami pre-operatori

Esami del sangue ed elettrocardiogramma.

Anestesia

Locale o locale con sedazione.

Tipo di ricovero e durata dell’intervento

Ambulatoriale, 30-60 minuti.

Tempi di recupero e convalescenza

Dopo l’intervento le guance risultano gonfie e, possibilmente, colorate dalle ecchimosi per 5-7 giorni. Quindi ci vuole circa una settimana per riprendere le attività che richiedono una presentabilità. Dopo due settimane si può riprendere la normale attività fisica inclusi gli esercizi fisici che prevedono uno sforzo importante.

Domande frequenti

Quanto dura la bichectomia?

La bichectomia è un intervento chirurgico minore che di solito viene eseguito in anestesia locale o blanda sedazione e dura tra i 30 e i 60 minuti.

Cosa mangiare dopo bichectomia?

Dopo l’intervento ci sono alcune attenzioni che è bene osservare con l’alimentazione, in quanto le ferite create si trovano nella faccia interna delle guance. E’ importante, quindi,  seguire una dieta che favorisca la guarigione e riduca il rischio di complicazioni. In primo luogo nei primi 2-3 giorni sarebbe preferibile assumere cibi freddi o tiepidi, in quanto quelli molto caldi potrebbero favorire un sanguinamento. Andrebbero evitati gli alimenti piccanti, acidi o troppo salati in quanto in grado di irritare le ferite. In secondo luogo andrebbero preferiti nella prima settimana cibi morbidi e facili da masticare, come purè di patate, yogurt, frullati, pasta ben cotta, riso e zuppe cremose. È sempre consigliabile assicurarsi un’adeguata idratazione, evitando le bevande alcoliche o gassate.

Quali sono i rischi di una bichectomia?

La riduzione della bolla di Bichat, generalmente, è un intervento gravato da un tasso di complicanze piuttosto limitato, soprattutto se eseguito da un chirurgo qualificato. Tuttavia è bene comprendere i possibili rischi e le possibili conseguenze dell’intervento chirurgico per poter decidere correttamente se sottoporvisi o meno.  I principali rischi sono rappresentati da :

 Ematoma: vale a dire l’accumulo di sangue nella sede dell’intervento;

  • Asimmetria: alla luce del fatto che un traumatismo del tessuto adiposo può comportare una perdita di volume dello stesso, si possono determinare delle asimmetrie nel risultato che può essere necessario correggere con interventi aggiuntivi.
  • Sieroma: consiste nell’accumulo di un liquido giallo trasparente a livello di tessuti sottoposti ad interventi chirurgici, traumi o esercizi troppo vigorosi.
  • Lesione ai nervi: I nervi motori e sensoriali possono essere danneggiati durante l'intervento chirurgico. Dopo l'intervento chirurgico si può verificare una debolezza o la perdita di alcuni movimenti della porzione centrale della faccia. Tali lesioni generalmente migliorano nel tempo e raramente si rendono necessari interventi correttivi.
  • Lesione del dotto parotide: La ghiandola parotide si trova all'angolo della mascella e produce saliv Il condotto va dalla ghiandola all'interno della bocca. Una lesione al condotto può causare gonfiore del viso prolungato, dolore, perdita persistente di saliva o infezione.
Perché sono presenti questi accumuli di grasso alle guance?

La bolla di Bichat è una borsa di grasso formata da due lobi che si trova sotto ai muscoli della tempia e della guancia ed ha il compito di permettere lo scorrimento dei tessuti durante la contrazione dei muscoli con la masticazione. In alcune persone il volume di questa borsa di grasso è particolarmente importante tanto da conferire al volto un aspetto rotondo e da mascherare la definizione della prominenza zigomatica. La bolla di Bichat può essere voluminosa dipendentemente dalla razza, dall’età, dalla dieta, dalla predisposizione genetica e da alcune malattie.

Prenota il tuo appuntamento

    Nome

    Telefono

    Email

    Messaggio

    Open chat
    Gentile utente 👋
    Se vuoi fissare un appuntamento o informazioni, lascia il tuo messaggio qui.