Chirurgo Plastico esperto di chirurgia estetica a Udine

Via Puintat, 2/ingresso D, 33100 Udine UD

Riduzione delle piccole labbra (Ninfoplastica)

Home » Chirurgia Estetica » Riduzione delle piccole labbra (Ninfoplastica)

La ninfoplastica è l’intervento che serve a correggere la ridondanza o la malformazione delle piccole labbra; queste sono le pieghe di tessuto su entrambi i lati della vagina che sono direttamente all’interno della grandi labbra. I cambiamenti ormonali nel corpo causati dalla gravidanza, dalla pubertà, dalla menopausa e dall’età, allargano e scuriscono il colore di questi tessuti. Molte donne ritengono che questi cambiamenti siano fonte di disagio per loro e per i loro partner sessuali.

Riduzione delle piccole labbra (Ninfoplastica)

Home » Chirurgia Estetica » Riduzione delle piccole labbra (Ninfoplastica)

La ninfoplastica è l’intervento che serve a correggere la ridondanza o la malformazione delle piccole labbra; queste sono le pieghe di tessuto su entrambi i lati della vagina che sono direttamente all’interno della grandi labbra. I cambiamenti ormonali nel corpo causati dalla gravidanza, dalla pubertà, dalla menopausa e dall’età, allargano e scuriscono il colore di questi tessuti. Molte donne ritengono che questi cambiamenti siano fonte di disagio per loro e per i loro partner sessuali.

Indicazioni

Ipertrofia delle piccole labbra.

Controindicazioni

Patologie infiammatorie o infettive della regione vulvare o gravi alterazioni della coagulazione.

Esami pre-operatori

Esami del sangue ed elettrocardiogramma se sedazione.

Anestesia

Locale o sedazione.

Tipo di ricovero e durata dell’intervento

Ambulatoriale 30-60 minuti.

Tempi di recupero e convalescenza

Dopo l’intervento è opportuno riservarsi almeno una settimana di riposo a casa per gestire il gonfiore e le piccole perdite di sangue. Dopo il primo mese si può riprendere la normale attività fisica e sessuale.

Domande frequenti

Quali sono le complicazioni di una ninfoplastica riduttiva?

La ninfoplastica, o riduzione delle piccole labbra può presentare delle complicazioni legate, soprattutto, alla particolarità dei tessuti di questa regione, che sono mucosi, molto ricchi di vasi sanguigni e particolarmente esposti alla contaminazione batterica a causa del contatto con l’urina. Dopo l’intervento si possono verificare:

un sanguinamento eccessivo tale da gonfiare in maniera importante le piccole labbra e determinare la riapertura delle ferite;

un’infezione delle ferite;

una deiscenza o separazione della ferita dovuta al gonfiore ed al fatto che la mucosa guarisce con difficoltà;

un’alterazione della sensibilità temporanea o permanente;

difficoltà nei rapporti sessuali a causa delle cicatrici.

È possibile partorire naturalmente dopo una ninfoplastica?

Sì, in generale è possibile partorire naturalmente dopo una ninfoplastica senza nessun problema. Il parto naturale tuttavia potrebbe alterare il risultato dell’intervento.

Prenota il tuo appuntamento

    Nome

    Telefono

    Email

    Messaggio

    Open chat
    Gentile utente 👋
    Se vuoi fissare un appuntamento o informazioni, lascia il tuo messaggio qui.