Chirurgo Plastico esperto di chirurgia estetica a Udine

Via Puintat, 2/ingresso D, 33100 Udine UD

Laser Q-Switch

Home » Medicina Estetica » Laser Q-Switch

Il laser Q-switch è un laser utilizzato per trattare le pigmentazioni della cute.  Gli obiettivi del laser Q-switch sono i granuli di pigmento, sia endogeni (melanina) che esogeni (pigmento del tatuaggio). Il pigmento viene frammentato per effetto fotomeccanico ed i minuscoli granuli vengono eliminati direttamente dalla pelle

Laser Q-Switch

Home » Medicina Estetica » Laser Q-Switch

Il laser Q-switch è un laser utilizzato per trattare le pigmentazioni della cute.  Gli obiettivi del laser Q-switch sono i granuli di pigmento, sia endogeni (melanina) che esogeni (pigmento del tatuaggio). Il pigmento viene frammentato per effetto fotomeccanico ed i minuscoli granuli vengono eliminati direttamente dalla pelle

Indicazioni

I laser Q-Switch sono le uniche apparecchiature che possono essere utilizzate per rimuovere i tatuaggi e sono anche estremamente validi nella rimozione delle macchie della cute soprattutto sul viso e sul dorso delle mani. Altre applicazioni di questo laser sono rappresentate dal fotoringiovanimento e dall’espiazione definitiva.

Rischi ed effetti collaterali

La rimozione dei tatuaggi e delle macchie cutanee sono caratterizzati, generalmente, da complicazioni minime e molto rare . Prima di sottoporsi a questa procedura, è comunque essenziale comprenderne gli eventuali rischi, dato che si tratta di una procedura invasiva e in quanto tale, non può essere considerata completamente priva di rischi. I principali, generalmente, non hanno conseguenze e non necessitano terapie particolari, mentre alcuni, decisamente molto rari, possono richiedere una terapia farmacologica o trattamenti laser.

I principali rischi includono:

  • disagio post-trattamento, dato da lieve gonfiore, arrossamento e comparsa di piccoli lividi;
  • infezione dell’area trattata, può richiedere l’assunzione di terapia antibiotica;
  • reazione allergica all’anestesia locale;
  • riattivazione dell’herpes (herpes labiale), può richiedere l’applicazione di pomata o l’assunzione di farmaci antivirali;
  • iperpigmentazioni: la mancata osservanza delle istruzioni post trattamento può esporre al rischio di questa complicazione. È obbligatorio evitare l’esposizione al sole per 1 o 2 settimane dopo un trattamento con laser frazionato, perciò è bene una crema antisolare a schermo totale durante il periodo di guarigione.
  • cicatrici ipertrofiche o cheloidee.

Controindicazioni

Il trattamento con laser Q-switch non andrebbe effettuato in presenza di:

  • Acne attiva
  • Infezione attiva di qualsiasi tipo (batterica, virale o fungina), soprattutto da Herpes
  • Farmaci che alterano la coagulazione del sangue
  • Malattie cardiache
  • Chemioterapia o radioterapia
  • Vasculopatie
  • Eczema, psoriasi o dermatite
  • Emofilia / disturbi emorragici
  • Cheloidi/ ipertrofia delle cicatrici
  • Gravidanza / allattamento
  • Recente procedura di peeling chimico
  • Rosacea
  • Scleroderma
  • Tumori della pelle
  • Ustioni solari
  • Telangiectasie / eritema
  • Diabete incontrollato

Durata dell’intervento

10-15 minuti.

Anestesia

 Topica con crema anestetica.

Decorso post-trattamento

Dopo il trattamento si possono osservare piccole crostosità ed un lieve gonfiore con rossore. Si può riprendere la vita normale il giorno dopo il trattamento.

Convalescenza

Nelle 6 ore successive al trattamento è consigliabile evitare di toccare e/o grattare le zone trattate, applicare prodotti cosmetici e/o pomate diverse da quelle indicate, sciacquare o bagnarole le aree, esporsi al sole, esporsi a fonti di calore e vento, effettuare attività sportive che comportino sudorazione.
Subito dopo il trattamento è consigliabile applicare impacchi freddi per circa 10 minuti sulle zone trattate.

Il trattamento andrebbe ripetuto più volte. E’ consigliabile eseguire impacchi con acqua borica e applicare una pomata antibiotica a base di gentamicina.
Nella notte del trattamento è consigliabile dormire con il capo leggermente sollevato aggiungendo un cuscino.

Trattamenti alternativi

Esistono procedure alternative al trattamento di laser Q-switch per la rimozione delle macchie della cute, quali il trattamento con microneedling, trattamenti con peeling chimici, altri tipi di laser, mentre per la rimozione dei tatuaggi l’alternativa è ricorrere alla dermoabrasione o all’asportazione chirurgica del tatuaggio.

Prenota il tuo appuntamento

    Nome

    Telefono

    Email

    Messaggio

    Open chat
    Gentile utente 👋
    Se vuoi fissare un appuntamento o informazioni, lascia il tuo messaggio qui.