Chirurgo Plastico esperto di chirurgia estetica a Udine

Via Puintat, 2/ingresso D, 33100 Udine UD

Il rinofiller è il trattamento non chirurgico che permette di modellare il dorso del naso, la punta e le narici mediante iniezioni di acido jaluronico e tossina botulinica. E’ un trattamento ideale per chi desidera un cambiamento delle caratteristiche del proprio naso ma non vuole o non può sottoporsi ad un intervento chirurgico. Le principali caratteristiche che si possono modificare sono la gobba del dorso nasale, la punta nasale troppo bassa, le piccole asimmetrie e le narici troppo larghe.

Indicazioni

Lievi deformità del naso.

Controindicazioni

Allergia documentata al materiale da iniettare, gravidanza e allattamento, infezioni cutanee, malattie dermatologiche autoimmunitarie, disordini della coagulazione del sangue e precedenti trattamenti con filler permanenti (alcuni materiali non sono compatibili tra loro).

Esami pre-operatori

Esami del sangue ed elettrocardiogramma.

Durata dell’intervento

10-15 minuti.

Anestesia

Topica con crema anestetica o locale.

Tempi di recupero e convalescenza

Dopo il trattamento si possono osservare un lieve gonfiore e, in alcuni casi, delle piccole ecchimosi. Si può riprendere la vita normale il giorno stesso.

Leggi gli approfondimenti

Domande frequenti

Quanto dura l’effetto della rinofiller?

L'effetto del rinofiller, un trattamento estetico che utilizza filler a base di acido ialuronico per modellare il naso, di solito dura tra 6 mesi e 1 anno. Tuttavia, la durata degli effetti può variare in base a diversi fattori, come il tipo di prodotto utilizzato, la quantità iniettata, la struttura della pelle del paziente e il metabolismo individuale. Alcuni pazienti riferiscono un beneficio fino a due anni dopo il trattamento.

Quanto ci mette il Rinofiller ad assestarsi?

Il rinofiller, che prevede l'uso di filler dermici per modificare la forma del naso senza intervento chirurgico, generalmente richiede qualche giorno per assestarsi completamente. Tuttavia, i risultati finali possono essere visibili dopo circa 1-2 settimane, periodo durante il quale eventuali gonfiori o lividi diminuiscono e il prodotto si integra meglio nei tessuti. È importante seguire le indicazioni del medico riguardo alla cura post-trattamento per ottenere i migliori risultati.

Cosa non fare dopo il rinofiller?

Dopo un rinofiller, è importante seguire alcune indicazioni per garantire un buon risultato e minimizzare i rischi di complicazioni. Le principali cose da evitare:

 

  • Non toccare o massaggiare il naso per almeno 24-48 ore, poiché potrebbe dislocare il filler. Evitare di esporsi a fonti di calore intense come saune, bagni turchi o lampade abbronzanti per almeno una settimana, poiché il calore potrebbe aumentare il gonfiore.

  • Evitare esercizi fisici intensi o sport per 24-48 ore, poiché l'aumento della pressione potrebbe aumentare il gonfiore e il rischio di lividi.
L'alcol può aumentare il rischio di sanguinamento e favorire i lividi, quindi è meglio evitarlo per almeno 24 ore dopo il trattamento.
Evitare farmaci come aspirina e ibuprofene prima e dopo il trattamento, poiché potrebbero aumentare il rischio di sanguinamento e lividi.
  • Non indossare occhiali pesanti per almeno una settimana, poiché la pressione potrebbe modificare la forma acquisita. Evitare il trucco per almeno 24 ore dopo il trattamento per ridurre il rischio di irritazione o infezione.
Quante volte si deve fare il Rinofiller?

Il rinofiller è un trattamento estetico temporaneo che utilizza filler dermici per modificare la forma del naso. La durata degli effetti varia da persona a persona, ma in genere si può notare una durata di risultati che va dai 6 ai 12 mesi, a seconda del tipo di filler utilizzato e delle caratteristiche individuali della pelle.

Di conseguenza, le ripetizioni del trattamento possono essere programmate in base alla durata degli effetti e alle preferenze personali. Alcune persone potrebbero desiderare di sottoporsi a un nuovo trattamento ogni sei mesi, mentre altre potrebbero aspettare un anno o più.

Si può eseguire su un naso che ha subito una rinoplastica?

Dopo una rinoplastica, è possibile sottoporsi ad un trattamento di rinofiller per correggere le piccole irregolarità che, a volte, sono dovute alla cicatrizzazione dei tessuti. È, tuttavia, opportuno, che le iniezioni vengano eseguite con una certa cautela e, se possibile, da un medico con una certa esperienza, in quanto le cicatrici dell’intervento comportano un’alterazione della normale anatomia dei tessuti del naso e ciò può comportare un aumentato rischio di complicazioni. È sempre bene discutere prima di sottoporsi al trattamento in maniera adeguata quali sono i possibili rischi aggiuntivi di un rinofiller in una persona già sottoposta a chirurgia nasale.

Il rinofiller fa male?

Il rinofiller fa male?

 In genere, il trattamento è considerato minimamente invasivo e il dolore avvertito durante la procedura è solitamente lieve.

Molti pazienti riferiscono solo un fastidio o una sensazione di pressione, piuttosto che un vero e proprio dolore. Tuttavia, la percezione del dolore può variare da persona a persona. Per ridurre il disagio, il dott. De Biasio spesso applica una crema anestetica prima dell'iniezione e in alcuni casi può utilizzare anche l’anestesia locale.

Dopo la procedura, è comune sperimentare un leggero gonfiore o lividi, ma questi effetti collaterali di solito si risolvono rapidamente.

Prenota il tuo appuntamento

    Nome

    Telefono

    Email

    Messaggio

    Open chat
    Gentile utente 👋
    Se vuoi fissare un appuntamento o informazioni, lascia il tuo messaggio qui.