Chirurgo Plastico esperto di chirurgia estetica a Udine

Via Puintat, 2/ingresso D, 33100 Udine UD

Correzione della ptosi palpebrale

Home » Chirurgia Estetica » Correzione della ptosi palpebrale

La ptosi palpebrale è definita come l’abbassamento della palpebra superiore che va a coprire parzialmente la pupilla. Questa condizione provoca un aspetto stanco, assonnato e riduce la visione. La correzione viene, quindi, proposta allo scopo di fornire un aspetto più giovane e brillante, così come per migliorare la vista. La correzione della ptosi della palpebra viene di solito effettuata con un intervento chirurgico che può essere fatto in diverse maniere.  Le diverse opzioni chirurgiche sono in relazione al tipo di ptosi e al grado di funzionalità del muscolo che eleva la palpebra. È l’intervento principale per correggere le palpebre pesanti.

Correzione della ptosi palpebrale

Home » Chirurgia Estetica » Correzione della ptosi palpebrale

La ptosi palpebrale è definita come l’abbassamento della palpebra superiore che va a coprire parzialmente la pupilla. Questa condizione provoca un aspetto stanco, assonnato e riduce la visione. La correzione viene, quindi, proposta allo scopo di fornire un aspetto più giovane e brillante, così come per migliorare la vista. La correzione della ptosi della palpebra viene di solito effettuata con un intervento chirurgico che può essere fatto in diverse maniere.  Le diverse opzioni chirurgiche sono in relazione al tipo di ptosi e al grado di funzionalità del muscolo che eleva la palpebra. È l’intervento principale per correggere le palpebre pesanti.

L’intervento di correzione consiste nell’accorciamento dei muscoli responsabili dell’apertura della palpebra o nella sospensione della palpebra al muscolo frontale.

A cosa si serve l’intervento 

A correggere i casi Ptosi palpebrale, ovvero a risollevare le palpebre cadenti.

Controindicazioni all’intervento di correzione della ptosi palpebrale 

Patologie infettive o infiammatorie attive a livello palpebrale, alterazioni gravi della coagulazione, e ipertensione severa sono le controindicazioni alla correzione della ptosi.

Esami pre-operatori

Visita oculistica. Esami del sangue, elettrocardiogramma.

Anestesia

Locale o sedazione.

Tipo di ricovero e durata dell’intervento

Ambulatoriale, 30-90 minuti.

Tempi di recupero e convalescenza

La ptosi palpebrale è definita come l’abbassamento della palpebra superiore che va a coprire parzialmente la pupilla. Questa condizione provoca un aspetto stanco, assonnato e riduce la visione. La correzione viene, quindi, proposta allo scopo di fornire un aspetto più giovane e brillante, così come per migliorare la vista. La correzione della ptosi della palpebra viene di solito effettuata con un intervento chirurgico che può essere fatto in diverse maniere.  Le diverse opzioni chirurgiche sono in relazione al tipo di ptosi e al grado di funzionalità del muscolo che eleva la palpebra.

Domande frequenti

Dovrò passare la notte in ospedale dopo l’operazione?

Nella maggior parte dei casi, l’intervento di correzione della ptosi palpebrale può essere eseguito ambulatorialmente; solamente in casi particolari di compromissione dello stato di salute generale può essere necessario ricoverare il paziente per monitorarne le condizioni.

La chirurgia della Ptosi prevede l’anestesia locale o l’anestesia generale?

La chirurgia della ptosi viene generalmente eseguita in anestesia locale a cui, eventualmente, si può aggiungere una sedazione. Solamente in casi di tecnica chirurgica complessa o di compromissione dello stato di salute generale del paziente è conveniente ricorrere ad un’anestesia generale.

Prenota il tuo appuntamento

    Nome

    Telefono

    Email

    Messaggio

    Open chat
    Gentile utente 👋
    Se vuoi fissare un appuntamento o informazioni, lascia il tuo messaggio qui.