Nel 2025 vedremo protagonista la medicina biorigenerativa, promotrice di una bellezza naturale, duratura e un valido aiuto per mantenere la salute della pelle nel tempo.
I trattamenti appartenenti a questa categoria infatti non solo migliorano l’aspetto estetico immediato, ma stimolano anche i processi di guarigione e rigenerazione a lungo termine.
Inoltre, essendo per lo più basati su materiali autologhi (provenienti dallo stesso paziente) abbassano notevolmente i rischi di rigetto o reazioni avverse .
Molti di questi approcci inoltre sono meno invasivi rispetto alla chirurgia estetica tradizionale, comportando tempi di recupero più brevi.
Vediamo insieme le migliori alternative:
PRP e Biofiller
Il trattamento a base di PRP (plasma ricco di piastrine) è un trattamento estetico che utilizza
una piccola quantità di sangue del paziente, da cui si separano le piastrine ricche di fattori di crescita, stimolando così la rigenerazione cellulare e la produzione di collagene per migliorare l’aspetto di rughe, cicatrici e segni di invecchiamento. E’ apprezzato per la sua natura biocompatibile, poiché utilizza materiali provenienti dallo stesso paziente, riducendo il rischio di reazioni avverse. I fattori di crescita presenti nel PRP migliorano la microcircolazione, contribuendo a una pelle più tonica e luminosa.
Il BioFiller può essere utilizzato esattamente come un tradizionale filler a base di acido ialuronico, ma con il vantaggio di una biocompatibilità totale. Che tu voglia attenuare le rughe, ridefinire le labbra, rigenerare la pelle o ripristinare i volumi del viso e del corpo.
Il BioFiller è composto da tre elementi chiave:
- Fibrina
- Piastrine
- Fattori di crescita piastrinici
Questa combinazione unica consente di integrare i volumi del viso, non attraverso il richiamo di acqua, ma grazie alla capacità del gel di colmare i volumi persi e stimolare la produzione di collagene e acido ialuronico endogeno da parte delle piastrine.
Durata della seduta: 60 min
Tempo di recupero: 48 ore
Esomi
Gli esosomi sono piccole vescicole extracellulari che vengono rilasciate da diverse cellule e contengono proteine, lipidi e RNA. Negli ultimi anni, la ricerca ha rivelato il loro potenziale significativo in medicina estetica. Grazie alla loro capacità di trasmettere segnali tra le cellule, gli esosomi possono essere utilizzati per stimolare la rigenerazione cellulare, migliorare la salute della pelle e promuovere la riparazione dei tessuti.
Nell’ambito della medicina estetica, gli esosomi derivati da cellule staminali sono particolarmente promettenti per trattamenti anti-invecchiamento, poiché possono favorire la produzione di collagene e migliorare l’elasticità della pelle. Inoltre, gli esosomi possono essere impiegati per veicolare fattori di crescita e altre sostanze terapeutiche, amplificando l’efficacia dei trattamenti estetici tradizionali. La loro applicazione si estende anche a procedure come il ringiovanimento del viso e il trattamento di cicatrici e macchie cutanee, rappresentando una frontiera innovativa nella cura della pelle.
Trattamento Laser CoolPeel
Il trattamento laser CoolPeel è una procedura non invasiva che utilizza la tecnologia laser per migliorare l’aspetto della pelle. Si basa su un laser frazionato che agisce in modo mirato, riscaldando le aree della pelle senza danneggiare i tessuti circostanti. Questo approccio consente di eseguire un “peeling” superficiale, stimolando al contempo la produzione di collagene e migliorando la texture, il tono e la luminosità della pelle.
CoolPeel è noto per essere meno aggressivo rispetto ad altri trattamenti laser, riducendo i tempi di recupero e minimizzando gli effetti collaterali. È particolarmente efficace per ridurre le rughe sottili, le macchie scure e i segni di invecchiamento. Il trattamento è generalmente ben tollerato e può essere eseguito in ambulatorio, con risultati visibili già dopo una sola sessione.
Durata della seduta: 40 minuti
Tempo di recupero: 72 ore
Lipofilling
Il lipofilling è una procedura chirurgica estetica che prevede il prelievo di tessuto adiposo (grasso) da una parte del corpo del paziente per poi iniettarlo in un’altra area, con l’obiettivo di migliorare il volume e la forma. Inoltre, il tessuto adiposo contiene un’elevata quantità di cellule staminali, per cui, con il suo trasferimento si ottiene un effetto rigenerativo tra i più potenti a nostra disposizione. Si ha, quindi, un triplice beneficio: si riduce il grasso in eccesso da un’area del corpo, si ripristina il volume in un’altra dove vi è un deficit e si promuove la rigenerazione tissutale. Questa tecnica è utilizzata comunemente per il ringiovanimento del viso, il riempimento di aree del corpo come il seno, i glutei ed il rimodellamento di cicatrici o deformità.
Utilizzando il proprio grasso, il risultato tende ad essere più naturale rispetto all’uso di filler sintetici.
Durata della seduta: 120 minuti
Tempo di recupero: 72/96 ore
In mondo che ci chiede di andare sempre più di fretta, trovare tempo per sé risulta via via più complicato. Proprio per questo, nelle tendenze in medicina estetica per il 2025 troviamo trattamenti brevi, efficaci, sicuri e soprattutto che permettono il ritorno alla quotidianità in tempi brevi.
L’intento è di garantirci un aspetto fresco e riposato, senza eccessi e possibilmente in maniera naturale.
Se le potenzialità di questi trattamenti vi hanno incuriosito non esitate a contattarci. Il nostro staff saprà darvi le delucidazioni di cui avete bisogno in modo professionale e chiaro.